27 gennaio, Liliana Segre nel Giorno della Memoria: "Mai perdonato, mai dimenticato"

2' di lettura 27/01/2021 - 27 gennaio, in tutto il mondo si celebra il "Giorno della Memoria": viene ricordato un 27 gennaio particolare, quello del 1945, quando le truppe dell'Armata Rossa arrivarono ad Auschwitz rivelando l'orrore del campo di concentramento, uno dei luoghi dell'Olocausto, liberando i pochi sopravvissuti.

Liliana Segre, 90 anni, senatrice e superstite di quell'Olocausto, nella sua ultima testimonianza pubblica, ha ricordato la ferocia della Shoah: "Mentre ero ad Auschwitz per un attimo vidi una pistola a terra, pensai di raccoglierla. Ma non lo feci. Capii che io non ero come il mio assassino. Da allora sono diventata donna libera e di pace. A 76 anni di distanza non ho mai perdonato, come non ho mai dimenticato".

Le celebrazioni ufficiali si terranno al Quirinale, alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, e del premier dimissionario Giuseppe Conte. Molte delle iniziative si terranno in forma virtuale, online, a causa della pandemia di covid-19. Il genocidio del popolo ebraico verrà ricordato in Italia e in tutta Europa: nei Parlamenti, nei Comuni, nelle scuole, nelle tv, sul web.

Roma Capitale ricorda con "Memoria genera Futuro", un programma di appuntamenti online promosso dall'Amministrazione Capitolina con l'obiettivo di sensibilizzare le nuove generazioni, e non solo, al dramma della Shoah.

A Milano, le tradizionali visite al Memoriale della Shoah, sotto ai binari della Stazione Centrale a Milano, quest'anno si svolgono sui social. Si può partecipare a un tour virtuale sulla pagina Facebook del Memoriale, mentre è in programma anche una diretta Instagram: 30 guide di un luogo simbolo della Shoah in Italia risponderanno alle domande su una delle pagine più buie della storia di Milano e sul tristemente famoso Binario 21. Da dove partirono, tra il 1943 e il 1945, almeno 20 convogli che deportarono migliaia di ebrei italiani e oppositori politici nei campi di sterminio nazisti.






Questo è un articolo pubblicato il 27-01-2021 alle 10:18 sul giornale del 28 gennaio 2021 - 154 letture

In questo articolo si parla di attualità, roma, redazione, lazio, articolo, Antonello Staccioli

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/bLin





logoEV