Nei giorni scorsi a Campobasso, nella sala Congressi del Centrum Palace, il Commissario Regionale della “Lega Molise per Salvini Premier”, unitamente al Consiglio Direttivo ed all’Ufficio Regionale di Coordinamento, composto da tutti gli amministratori locali in carica e dagli ex amministratori, si sono riuniti con i militanti ed i sostenitori per condividere ed illustrare le linee programmatiche ed organizzative del partito da attuare sul territorio.
da Lega Molise per Salvini Premier
'Riteniamo che il Piano nazionale delle maxi emergenze non sia specificatamente tarato per gestire un gran numero di ustionati'. Lo afferma alla Dire il professor Antonio Di Lonardo, direttore del Centro grandi ustionati di Pisa e presidente della Società italiana ustioni (Siust) che lo scorso 26 marzo a Bologna ha incontrato unitamente a tutti i responsabili dei centri ustioni nazionali rappresentanti delle Istituzioni responsabili della pianificazione e attuazione dei piani per maxi-emergenze.
da Agenzia Dire
Un’interrogazione del gruppo consiliare del Movimento 5 Stelle sull’aggiornamento delle tariffe idriche adottate dall’azienda speciale Molise Acque rispetto alla quale il sindaco Francesco Roberti chiarisce come “Gli estensori dell’interrogazione, essendo amministratori comunali, dovrebbero ben sapere che il Comune di Termoli, che rappresentano, è l’unico ente comunale del territorio molisano che ha attivato il Servizio Idrico Integrato e, dunque, è l’ACEA ad acquistare la risorsa idrica dall’azienda Molise Acque”.
da Comune di Termoli
"Se si considerano solo Molise, Puglia e Basilicata, in queste tre regioni è concentrato il 46% dei permessi in questo momento richiesti, circa 95 GigaWatt, per progetti rinnovabili. In Sicilia il 24%, in Calabria 4%. Quindi, queste regioni, "per un totale di cinque, hanno insieme il 75% delle fonti rinnovabili che in questo momento hanno chiesto l'allacciamento alla rete e iniziato percorsi autorizzativi. Se poi aggiungiamo la Sardegna arriviamo all'85%".
da Agenzia Dire