Poste Italiane, presentato a Roma il progetto "Polis". Presenti 124 sindaci molisani

8' di lettura 31/01/2023 - Prende il via Polis, il progetto ideato da Poste Italiane per fare degli Uffici Postali una Casa dei servizi digitali, uno Sportello Unico che renderà semplice e veloce l’accesso ai servizi della Pubblica Amministrazione in 7.000 Comuni al di sotto dei 15.000 abitanti.

Alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, del Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, del Segretario di Stato della Santa Sede, il Cardinale Pietro Parolin, di numerosi esponenti del Governo, e delle istituzioni, il progetto è stato illustrato oggi a Roma dalla Presidente di Poste Italiane, Maria Bianca Farina, e dall’Amministratore Delegato, Matteo Del Fante, ai 7.000 sindaci dei Comuni interessati. Sono intervenuti i Ministri dell’Economia e delle Finanze, Giancarlo Giorgetti, delle Imprese e del made in Italy, Adolfo Urso, della Pubblica amministrazione, Paolo Zangrillo, e il Presidente dell’Anci, Antonio De Caro. Presenti anche il Ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, il Ministro della Giustizia, Carlo Nordio, il Ministro della Difesa, Guido Crosetto, il Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, il Ministro per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità, Eugenia Maria Roccella, e il Ministro per gli Affari Europei, Raffaele Fitto.

Grazie a Polis, approvato con il Dl 59/2021, e finanziato con 800 milioni di euro di fondi nell’ambito del Piano nazionale per gli investimenti complementari al PNNR, Poste Italiane dà un nuovo volto ai 7.000 Uffici Postali dei piccoli centri per renderli più accoglienti e trasformarli in Sportello Unico digitale di prossimità attivo 24 ore su 24.

I cittadini potranno richiedere certificati anagrafici e di stato civile, la carta d’identità elettronica, il passaporto, il codice fiscale per i neonati, certificati previdenziali e giudiziari, e numerosi altri servizi che si aggiungono a quelli postali, finanziari, logistici, assicurativi e di telecomunicazione.

I lavori di ristrutturazione e di adeguamento tecnologico degli Uffici Postali sono partiti subito dopo il via libera della Commissione Europea, arrivato a fine ottobre 2022, e completati in pochi mesi: ad oggi sono già pronti 40 Uffici Postali e 230 i cantieri aperti. Entro l’anno saranno avviati i lavori di ristrutturazione in 1.500 nuovi uffici Polis.

“Con Polis vogliamo continuare ad offrire sostegno all’Italia accompagnandone la trasformazione – ha detto la Presidente di Poste Italiane, Maria Bianca Farina – nessuno conosce e vive il Paese come noi di Poste Italiane, forti dell’esperienza accumulata nella nostra storia secolare e della fiducia per il futuro. Polis si rivolge a comunità che rappresentano la stragrande maggioranza del territorio nazionale, piene di vita, di eccellenze, che nel tempo hanno però perso popolazione, forza e ricchezza. Poste Italiane contribuirà a colmare il forte gap infrastrutturale tra città e piccoli centri offrendo servizi essenziali con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita dei cittadini”.

“Il progetto Polis – ha spiegato l’Amministratore Delegato di Poste Italiane, Matteo Del Fante – nasce per garantire a 16 milioni di italiani che vivono nei Comuni con meno di 15.000 abitanti pari opportunità di accesso ai molteplici servizi della Pubblica amministrazione, avvicinandoli concretamente allo Stato. Polis ha l’ambizione di semplificare la vita di quei cittadini, riducendone al minimo i disagi grazie alle soluzioni digitali di Poste Italiane disponibili negli uffici postali. La sua attuazione contribuisce ad accelerare anche la trasformazione digitale del Paese. In questi anni Poste Italiane ha saputo creare valore con una strategia inclusiva che ha fornito servizi sempre più evoluti ad un numero crescente di persone, e Polis ne è la naturale prosecuzione”.

“Polis è lo strumento con cui Poste Italiane può confermare la propria missione di Azienda di sistema a supporto dello sviluppo economico, della coesione e della solidarietà sociale del Paese - ha affermato il Condirettore generale di Poste Italiane, Giuseppe Lasco - voglio esprimere tutta la mia soddisfazione per un progetto che vive già la sua fase di piena operatività grazie agli interventi completati in questi mesi. Polis è’ un progetto per il Paese - ha concluso il Condirettore generale - che diventa realtà grazie all’impegno di tutti i dipendenti di Poste Italiane e ad una virtuosa collaborazione con le istituzioni che partecipano al progetto”.

Con Polis i cittadini potranno richiedere i certificati allo sportello, utilizzare i totem e gli ATM operativi 7 giorni su 7, 24 ore su 24. Polis contribuirà anche ad una maggiore efficienza energetica e darà slancio alla mobilità verde attraverso l’installazione di 5 mila colonnine di ricarica per i mezzi elettrici e di 1.000 impianti fotovoltaici.

Poste Italiane darà vita anche al progetto “Spazi per l’Italia”, la più grande rete di co-working del Paese con la creazione di 250 siti smart, interconnessi, ricavati dalla valorizzazione di immobili di proprietà aziendale.

Tutti i dettagli del progetto sono disponibili sul sito di Poste Italiane all’indirizzo https://www.posteitaliane.it/progetto-polis

Sui 133 comuni sotto i 15mila abitanti coinvolti nel progetto Polis hanno partecipato all’evento 124 sindaci.

In Molise i lavori di ristrutturazione sono già stati avviati negli uffici postali di Macchiagodena (Isernia) e Larino (Campobasso).

DICHIARAZIONI DEI SINDACI

“Sono rimasto sorpreso – ha detto Marco Giampaolo, sindaco di Ripalimosani (Campobasso) – per l'organizzazione ineccepibile che contava così taste persone. Così come credo che il progetto Polis posa davvero essere una svolta perché grazie alla presenza capillare degli sportelli sul territorio si avvicinano ai cittadini dei nostri comuni servizi strategici e indispensabili che di solito portano via molto tempo. Ne godranno anche gli uffici pubblici centrali (comuni in primis, ma anche Inps, Inail, Agenzia delle Entrate, ecc.) con uno snellimento dei flussi, sempre a vantaggio dei cittadini. Il concetto di digitalizzazione è fondamentale perché noi piccoli borghi siamo puntando su questo per avvicinare le nostre comunità ai servizi. Un sistema smart come quello presentato oggi una volta in funzione puoi accrescere notevolmente il valore del nostro paese nella scelta delle nuove famiglie che sempre più spesso cercano la residenza fuori città”.

“Sono contento che il comune che amministro – ha detto Felice Ciccone, sindaco di Macchiagodena (Isernia) – sia stato individuato come tra i primi in Italia per sperimentare il progetto Polis. Un progetto che per i piccoli comuni ha un’importanza fondamentale perché la presenza di Poste come presidio è motivo di orgoglio e di resistenza per contrastare soprattutto nelle aree interne il fenomeno dello spopolamento. Un plauso quindi a Poste, presente in ogni piccola realtà combattendo il fuggi fuggi dei vari sportelli bancari che invece hanno abbandonato i piccoli centri”.

PROV. CBPROV. ISREGIONE MOLISE
Uffici Postali9770167
Centri di Recapito325
Atm Postamat552782
Punto Poste8324107
Libretti di risparmio attivi226.000100.000326.000
Buoni fruttiferi sottoscritti465.000270.000735.000
Postepay attive70.00030.000100.000
Comuni totali8452136
Comuni <15.000 abitanti8251133
Sindaci presenti all'evento7351124

Poste Italiane oggi

Le nostre persone

  • 120.000 dipendenti di cui 54% donne
  • 52.000 operatori negli Uffici Postali
  • 31.000 portalettere
  • 24 milioni ore di formazione negli ultimi 4 anni di Piano Industriale

La nostra rete fisica: i punti vendita

  • 12.800 Uffici Postali distribuiti su tutto territorio italiano
  • 65.000 ulteriori punti fisici di contatto con i cittadini

La nostra rete fisica: i network della logistica

  • 4 grandi Hub per lo smistamento dei pacchi
  • 100 filiali logistiche
  • 1.700 centri di distribuzione per la consegna di pacchi e posta in tutta Italia
  • 28.000 mezzi tutti green entro il 2024

In contatto con i cittadini

  • 35 milioni di clienti
  • 250 milioni di pacchi consegnati in un anno
  • 25 milioni di identità digitali SPID rilasciate
  • 20 milioni di interazioni al giorno con clienti e cittadini
  • 29 milioni di carte prepagate, di debito e di credito emesse
  • 81,3 milioni di APP di servizi del Gruppo scaricate dagli Italiani
  • 6,7 milioni di clienti visitano i nostri canali digitali ogni giorno

Al servizio del Paese

  • 586 miliardi di euro di Attività Finanziarie investite dal Gruppo nel 2021
  • 3,1 miliardi di euro di investimento previsti dal Piano Industriale 24SI+
  • 49 miliardi di euro l’impatto sul Prodotto Interno Lordo dell’Italia in 4 anni







Questo è un comunicato stampa pubblicato il 31-01-2023 alle 10:33 sul giornale del 01 febbraio 2023 - 42 letture

In questo articolo si parla di attualità, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/dP10





logoEV
qrcode